banner
Casa / Notizia / Autunno 24
Notizia

Autunno 24

Nov 09, 2023Nov 09, 2023

L’autunno-inverno 2024-25 irradia un’energia solare con soluzioni dall’impatto positivo.

Si presta attenzione a preservare e migliorare una serie di criteri come parte di un approccio sostenibile globale.

Per allontanarsi dai modelli di coltivazione intensiva che indeboliscono i suoli e riducono la biodiversità, le materie prime vengono ricavate da scarti tessili, o scarti dell’industria agroalimentare. Si stanno sviluppando sempre più soluzioni materiali per anticipare meglio la fine del ciclo di vita di un prodotto, in particolare scegliendo composizioni che facilitino il riciclaggio o la biodegradabilità.

Tra gli altri punti salienti di questa stagione, vediamo una sempre più ampia varietà di materiali protettivi ricavati da risorse rinnovabili tracciabili e lane climatiche che rispettano i pilastri del benessere degli animali.

Anche se un approccio sostenibile di per sé deve essere rigoroso, non è necessariamente sinonimo di austerità visiva. I tessuti a ridotto impatto ambientale, infatti, abbracciano la fantasia, con motivi accattivanti, ricami, jacquard, pizzi e sfumature.

Per raggiungere l’obiettivo fondamentale della circolarità nella moda è necessario coinvolgere tutte le fasi produttive.

Il riciclaggio è già una realtà consolidata e si sta ora spostando verso processi di produzione a ciclo chiuso, rigenerando residui tessili di lana, cotone, materiali sintetici o cellulosa.

Accanto al tradizionale riciclo meccanico di lana e cotone, stanno guadagnando terreno nell’offerta le fibre artificiali ottenute tramite riciclo chimico, derivate da residui di cellulosa o sottoprodotti agricoli, contribuendo a allentare la pressione sulle risorse vergini.

Diverse leve vengono utilizzate per promuovere la riciclabilità dei materiali. La scelta delle fibre lunghe a monte del processo di filatura ha lo scopo di esaltare la qualità del prodotto. Anche i miglioramenti nei trattamenti funzionali e nelle finiture decorative mirano al riciclaggio.

Per anticipare l’impatto dei prodotti al termine del loro ciclo di vita, i materiali sintetici stanno migliorando i tempi di biodegradabilità. In condizioni adeguate e grazie a specifici additivi e polimerizzazioni, la loro decomposizione può ora essere ridotta da diverse centinaia di anni a pochi mesi.

I produttori stanno intensificando la loro creatività per proporre materiali che proteggano dal freddo, dal vento e dalla pioggia, senza attingere alle risorse fossili.

Le poliammidi progettate per applicazioni esterne sono realizzate con risorse naturali polimerizzate. Questi biopolimeri sono sviluppati in maglie, tessuti, membrane e rivestimenti, per prestazioni idrorepellenti, antivento e impermeabili, privi di prodotti petrolchimici.

Un'altra opzione in termini di protezione dalla pioggia è l'uso di rivestimenti in cera naturale o finiture a base di olio vegetale.

Combattere il freddo non è mai stato così naturale e fantasioso. Le pellicce finte sono piene di ingegno, reinventandosi in composizioni a basso impatto.

Le proposte sintetiche vengono trasposte in biopolimeri, con tessuti vaporosi, a pelo lungo o con effetti shearling.

Le lane convenzionali e riciclate sono disponibili in una miriade di versioni lavorate a maglia e tessute, in pellicce sintetiche rasate, pelli extra ispide e velli ondulati. La maglia in cotone organico entra in scena anche nelle versioni eco-pelliccia in fibra vegetale dalla morbidezza confortante.

La transizione ecologica è in corso anche tra gli specialisti del fantasy, e questa stagione vede un fiorire di proposte di nuovi prodotti a ridotto impatto ambientale.

Le stampe proposte su basi arricchite di valore aggiunto ecologico vanno ben oltre la semplice dimostrazione di know-how.

I motivi sviluppati su basi di cellulosa provenienti da foreste gestite in modo sostenibile sono ormai saldamente radicati nella moda. Disegni di tessitura, pied de poule, spinati e quadri sono ottenuti senza l'uso di filati tinti, ma puntando sui contrasti nelle tonalità naturali proprie delle lane, nei tono su toni del panna, dei grigi e dei marroni caldi.

Stanno proliferando processi di colorazione a ridotto impatto, con coloranti vegetali dai colori vivaci grazie a pigmenti naturali e tecnologie di fermentazione dei sottoprodotti agricoli.